MATTEO ARATA, Presidente AIS, a Report
Matteo Arata, Presidente di AIS Associazione Italiana Sovraindebitamento, intervistato nel corso dell’ultima puntata di Report.
Matteo Arata, Presidente di AIS Associazione Italiana Sovraindebitamento, intervistato nel corso dell’ultima puntata di Report.
AIS – Associazione Italiana Sovraindebitamento, in collaborazione con AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati di Piacenza, ha organizzato una giornata di formazione e confronto a cui hanno preso parte gli iscritti alla sezione piacentina di AIGA.
Introdotta in Italia con l'obbiettivo di porre rimedio alle situazioni di Sovraindebitamento, la Legge 3/2012 rappresenta una soluzione concreta e definitiva per tutti i soggetti in difficoltà a causa dei troppi debiti.
La Legge 3/2012 introduce procedure specifiche al fine di porre rimedio alle situazioni di Sovraindebitamento dei soggetti non fallibili.
La Legge 3/2012 nella sua forma definitiva, è in realtà il risultato di un lungo e complesso procedimento legislativo volto a rendere la normativa idonea a fornire strumenti utili alla gestione delle varie situazioni di Sovraindebitamento dei soggetti non fallibili, soggetti che presentano caratteristiche profondamente differenti l'uno dall'altro.
L'art. 14 terdecies della Legge 3/2012 stabilisce che il debitore persona fisica può accedere al beneficio dell' esdebitazione, ovvero sarà liberato dai debiti residui nei confronti di creditori concorsuali e non soddisfatti, a condizione che:
Molto spesso ci giungono richieste di chiarimenti su come sia possibile bloccare le aste di immobili in esecuzione poiché il debitore non è stato in grado di onorare i propri debiti e se, attraverso la Legge 3 2012, sia possibile intervenire anche quando, per l'appunto, è già in corso l'azione esecutiva da parte del creditore.
Tra le procedure di Sovraindebitamento, oltre al Piano del Consumatore e all'Accordo con i creditori, troviamo anche la Liquidazione del Patrimonio, regolamentata nella sezione seconda della Legge n 3/2012, e più precisamente dagli articoli che vanno dal 14 - ter a 14 - duodecies.
Piano del Consumatore: di cosa si tratta
L’Accordo di Composizione della Crisi, insieme al Piano del Consumatore e alla Liquidazione dei Beni, è una delle procedure previste dalla Legge 3 2012 – “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione della crisi da Sovrainebitamento”.