Sovraindebitamento: a Brescia il caso della settimana
Sovraindebitamento: si parla molto in astratto della Legge 3/2012, ma cosa dicono le prime sentenze / omologhe sui casi concreti?
Sovraindebitamento: si parla molto in astratto della Legge 3/2012, ma cosa dicono le prime sentenze / omologhe sui casi concreti?
Tra le procedure di Sovraindebitamento, oltre al Piano del Consumatore e all'Accordo con i creditori, troviamo anche la Liquidazione del Patrimonio, regolamentata nella sezione seconda della Legge n 3/2012, e più precisamente dagli articoli che vanno dal 14 - ter a 14 - duodecies.
Sovraindebitamento: si parla molto in astratto della Legge 3/2012, ma cosa dicono le prime sentenze / omologhe sui casi concreti?
La Legge 3/2012 relativa al Sovraindebitamento, ha individuato come protagonista delle procedure, l' Organismo di Composizione della Crisi che è definito dall'art. 2, comma 1, lettera b) del D.M. n.202 del 2014 come: "articolazione interna di uno degli enti pubblici individuati dalla Legge e dal presente regolamento che, anche in via non esclusiva, è stabilmente destinata all'erogazione del servizio di gestione della crisi da sovraindebitamento".
Sovraindebitamento: si parla molto in astratto della Legge 3/2012, ma cosa dicono le prime sentenze / omologhe sui casi concreti?
L’Esdebitazione è uno dei più grandi benefici introdotti in Italia attraverso l’approvazione della Legge 3/2012 “Disposizione in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi di sovraindebitamento”.
Milano- mentre altri Tribunali lombardi hanno emesso le prime omologhe relative alla Legge 3/2012 (Bergamo, Brescia, Monza, Busto Arsizio e Mantova), negli ultimi mesi non risulta che siano state omologate pratiche di Sovraindebitamento presso il Foro milanese e, in virtù dell'importante bacino che copre, il Tribunale meneghino merita sicuramente un aggiornamento sullo stato dell'arte in relazione alla Legge 3/2012.
Legge 3/2012: in seguito ai decreti attuativi riguardanti la normativa sul Sovraindebitamento, Banca d'Italia, INPS e Agenzia delle Entrate forniscono i primi chiarimenti e aggiornamenti in merito all'applicabilità della nuova direttiva, nei rispettivi ambiti di competenza.
La Legge 3 del 2012 è una normativa introdotta nell'ordinamento italiano al fine di porre rimedio a situazioni di Sovraindebitamento attraverso una rinegoziazione dei debiti in base alla situazione economica attuale del debitore. In materia di rinegoziazione dei debiti, è però possibile per il debitore ricorrere anche ad altri strumenti, come ad esempio quello del saldo e stralcio, esponiamo di seguito un breve confronto tra le due alternative sopra citate al fine di chiarirne al meglio finalità, caratteristiche e soprattutto le principali differenze.
Brescia – due cittadini in difficoltà hanno beneficiato della Legge 3/2012 e attraverso il Piano di liquidazione del patrimonio approvato dal Tribunale, possono finalmente sanare la propria posizione debitoria in maniera concreta e definitiva.